Programma Scientifico
08.30 Apertura segreteria e iscrizione partecipanti
08.45 Introduzione al convegno
Presidente: Gian Francesco Mureddu
ROUND 1 - GESTIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E CARDIOMETABOLICO
Moderatori: Cesare Greco, Massimo Uguccioni
09.00 Il rischio cardionefrometabolico: approcci diagnostici e terapeutici
Relatore: Gian Francesco Mureddu
09.10 GLP1 RA nella gestione del paziente a rischio cardio vascolare
Relatore: Sebastiano Sciarretta
09.20 La terapia anti-ipertensiva ottimizzata
Relatore: Giuliano Tocci
09.30 Discussione sui temi trattati
10.00 Minilettura - Paziente con malattia CV: trattamento precoce e prevenzione del danno cardio, renale e metabolico con SGLT2i
Relatore: Matteo Ruzzolini
ROUND 2 - SINDROME CORONARICHE
Moderatori: Antonino Granatelli, Amir Kol, Emanuele Barbato
10.15 Le linee guida ESC 2024 sulla gestione delle sindromi coronariche: revisione critica
Relatore: Laura Gatto
10.25 Quale diagnostica nel paziente con sindrome coronarica cronica: imaging anatomico o test funzionali?
Relatore: Antonio Maria Leone
10.35 Quando il rischio cardiovascolare persiste: il ruolo di icosapentaetile
Relatore: Enrico Natale
10.45 Terapia ipolipemizzante di combinazione in prevenzione secondaria
Relatore: Alessandro Battagliese
10.55 Discussione sui temi trattati
11.25 Minilettura - La PCI preventiva nel trattamento delle placche vulnerabili non flusso-limitanti: quanto c’è di reale oltre agli studi?
Relatore: Flavio Giuseppe Bicciré
11.40 – 11.50 Coffee Break
ROUND 3 - SCOMPENSO CARDIACO: STATO DELL’ARTE
Moderatori: Alessandro Boccanelli, Matteo Ruzzolini, Carmine Dario Vizza
11.50 Terapia farmacologica ottimizzata: SGLT2 inibitori nei diversi fenotipi di scompenso cardiaco
Relatore: Angela Beatrice Scardovi
12.00 Vericiguat nello scompenso cardiaco: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica
Relatore: Nadia Aspromonte
12.10 Predittori del Reverse Modelling Short Experience
Relatore: Michele Azzarito
12.15 Gli MRA: l’utilizzo dell’eplerenone nello scompenso cardiaco
Relatore: Vittoria Rizzello
12.20 Discussione sui temi trattati
12.50 Minilettura - Ruolo della CCM alla luce della nuova indicazione sia per HFrEF che HFpEF
Relatore: Daniele Masarone
13.00-14.00 Light Lunch
ROUND 4 – GESTIONE DEL CARDIOPATICO COMPLESSO
Moderatori: Marco Ambrosetti, Francesco Fattirolli, Gian Francesco Mureddu
14.00 Epidemiologia della polivasculopatia nel paziente con cardiopatia ischemica in Italia
Relatore: Paola D’Errigo
14.10 L’esercizio fisico nel paziente cardiopatico e con PAD
Relatore: Marco Ambrosetti
14.20 La riabilitazione Vascolare Periferica dove non arrivano le linee guida
Relatore: Michele Azzarito
14.30 Paziente anziano: fragilità e sarcopenia; quale futuro per la terapia anticoagulante con DOAC
Relatore: Francesco Fattirolli
14.50 Malattie rare, genetica ed innovazione terapeutica: cosa dobbiamo aspettarci
Relatore: Cristina Chimenti
15.00 Discussione sui temi trattati
15.30 Minilettura – Ruolo dei siRNA nella strategia di riduzione del rischio cardiovascolare
Relatore: Gian Francesco Mureddu
ROUND 5 - 3a CONVENTION REGIONALE DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA E PREVENTIVA ITACARE-P
RUOLO DELL’INFERMIERE E DEL FISIOTERAPISTA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO
DAL POST ACUTO AL CRONICO
Moderatori: Marco Ambrosetti, Michele Azzarito, Francesco Fattirolli, Gian Francesco Mureddu, Matteo Ruzzolini
15.45 Multidisciplinary - La lettera di dimissione multidisciplinare: opportunità per aderenza ed out come migliori
Relatore: Elio Venturini
15.55 Exercise & Sport- modelli di prescrizione dell’esercizio fisico nell’atleta cardiopatico semiprofessionista e ricreazionale
Relatore: Maria Rosaria Squeo
16.05 New perspectives – Nuovi bisogni formativi ed assistenziali infermieristici
Relatore: Michela Barisone
16.15 Know-how - Wound care nel paziente cardiopatico
Relatore: Marco Rendina
16.25 Diagnostic and therapeutic Roadmaps - Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco
Relatore: Gabriele Caggianelli
16.35 Diagnostic and therapeutic Roadmaps 2 - Gestione infermieristica del paziente post sindrome coronarica acuta
Relatore: Roberta Spiriti
16.45 Physio needs - CPET e test da sforzo: quando e come usarli nel prescrivere esercizio fisico
Relatore: Manuela Iannucci
16.55 What’s new Protocolli infermieristici e fisioterapici nella riabilitazione post embolia polmonare: finalmente ci siamo?
Relatore: Cristina Donninelli
17.05 Tech & Innovation Nuove esperienze in ambito di riabilitazione cardiologica
Relatore: Rossana Cuscito
17.15 Soluzioni digitali per il follow up e la teleriabilitazione
Relatore: Chiara Beccaluva
17.25 Tavola Rotonda – riabilitazione e prevenzione: modelli integrati per il futuro: confronto tra cardiologi, infermieri, MMG, fisioterapisti
18.00 Questionario ECM
18.30 Closing remarks e saluti